scalasuola
Io Scalo a Suola
Il corso “Io Scalo a Scuola” rappresenta un elemento del percorso formativo intrapreso dall’ASD O-zone all’interno del Centro Alpiteca. L’iniziativa, condivisa da numerose strutture sportive del cuneese, offre ai giovani l’opportunità di apprendere in sicurezza le basi dell’arrampicata, le cui valenze educative e formative si evidenziano soprattutto nell'età dell'adolescenza, momento importante per lo sviluppo della personalità. L'apprendimento della gestualità specifica ed il superamento delle difficoltà, in un clima di collaborazione con i compagni, gli consentono di maturare una maggiore consapevolezza ed autonomia nelle proprie azioni.
frecciablu Obiettivi
Favorire il controllo della propria emotività e la responsabilizzazione nei confronti del compagno/i • migliorare la componente motoria individuale • imparare i vari livelli della tecnica dell’arrampicata • acquisire gli elementi fondamentali della sicurezza.
frecciablu Durata
Moduli di quattro e sei ore di lezione all’interno del centro
frecciablu Fasce di età
A 4/6 anni • B 7/10 anni • C 11/14 anni • D 15/18 anni
>Progetto didattico pdf
aggins Corso di aggiornamento per Insegnanti
Per favorire una corretta e puntuale diffusione dell’attività in ambito scolastico in grado di garantire la continuità dell’iniziativa nel tempo, a corollario del progetto “Io Scalo a Scuola” presso il Centro Alpiteca vengono programmati annualmente dei Corsi di aggiornamento teorico/pratico di Arrampicata Sportiva rivolti agli Insegnanti di Educazione Fisica ed ai responsabili delle Attività Motorie delle Scuole di ogni ordine e grado. I moduli formativi, organizzati in accordo con l’Ufficio Educazione Motoria, Fisica e Sportiva di Cuneo, presentano le seguenti caratteristiche:
frecciablu I Lezione - Approccio allo sport dell’arrampicata
Responsabilità e sicurezza • Centri arrampicata indoor • Principi base in arrampicata • Le prese di arrampicata • Prove pratiche.
frecciablu II Lezione - Tipologia dei tracciati in arrampicata su struttura
Specialità Boulder: nascita e sviluppo • Agonismo e valutazione studenti • Moduli formativi “Io scalo a scuola” • Prove pratiche.
frecciablu III Lezione - Tipologia dei tracciati in arrampicata su struttura
Specialità Difficoltà (Lead): nascita e sviluppo • Arrampicata sui circuiti • Arrampicata in moulinette in difficoltà e velocità • Arrampicata da primi • Agonismo e valutazione studenti • Prove pratiche.
frecciablu IV Lezione - L’arrampicata per i più piccoli e le fasce deboli
Esercizi di introduzione all’arrampicata nelle strutture sportive tradizionali • Arrampicata tra gioco e terapia: metodologie e obiettivi per l’età dell’infanzia e per le fasce deboli • Prove pratiche.